Diagnostica Ecografica

Gruppo Montanari Salute

Elenco delle prestazioni per

Diagnostica Ecografica

Presso il Poliambulatorio Santarcangelo a Santarcangelo di Romagna è possibile effettuare Ecografie, Ecocolor Doppler vascolari e cardiaci in tempi brevi e costi contenuti.

Il Poliambulatorio è dotato di tecnologie di ultima generazione e di moderne apparecchiature ecografiche con ampia dotazione di sonde ad alto potere risolutivo dell’immagine.

Gli Ecografi in dotazione del tipo Samsung Ugeo RS80A rappresentano una vera evoluzione nel mondo dell’Ecografia, garantiscono affidabilità e certezza del risultato.

Ecocolor doppler

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’Ecocolordoppler è una metodica diagnostica non invasiva e indolore, permette la visualizzazione ecografica dei vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno.

I vasi più studiati con l’ecocolordoppler sono le arterie carotidi e vertebrali, arterie e vene degli arti inferiori, i grandi vasi arteriosi e venosi dell’addome, le arterie e le vene degli arti superiori, il cuore e le sue arterie.

Lo sviluppo dell’ecocolordoppler è stato benefico per la prevenzione, la diagnosi e lo studio delle malattie vascolari e cardiache monitorando:

  • Stenosi arteriose,
  • Stenosi venose,
  • Aneurismi,
  • Trombosi,
  • Insufficienze venose.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’Ecocolordoppler degli arti superiori e inferiori è un esame utilizzato per monitorare i vasi sanguigni (arterie e vene) delle gambe e delle braccia, non crea alcun disturbo per il paziente e si svolge come una normale ecografia.

Permette di studiare la morfologia dei vasi, riconoscere eventuali lesioni, il grado di stenosi e il loro evolversi. Viene effettuato per escludere la presenza di trombosi venose.

Non sono previste preparazione specifiche per lo svolgimento dell’Ecocolordoppler arti superiori e inferiori.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame diagnostico utilizzato per prevenire, studiare e monitorare i vasi sanguigni (arterie e vene) delle strutture del capo, permette di visualizzare la morfologia dei vasi (pervietà e calibro), riconoscere le lesioni aterosclerotiche (placche), il grado di stenosi e il loro evolversi.

Effettuato anche per escludere la presenza di trombosi venose, si svolge come una qualsiasi ecografia.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’Ecocolordoppler testicolare consente di valutare in maniera approfondita lo stato di salute dei testicoli e dei vasi all’interno della sacca scrotale per avere un quadro chiaro sul funzionamento degli organi riproduttivi maschili.

L’Ecocolordoppler testicolare è uno dei principali esami diagnostici per indagare la funzionalità dei testicoli e per lo studio dei problemi legati all’infertilità maschile, si possono infatti individuare alterazioni dei genitali maschili e la presenza di varicocele (le vene varicose dei testicoli), che possono compromettere la qualità del liquido seminale.

Questo esame è consigliato come prevenzione durante l’adolescenza, è infatti durante l’età puberale, un valido strumento per la verifica del regolare sviluppo degli organi genitali maschili.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’Ecocolor doppler cardiaco serve per visualizzare l’anatomia del cuore e la sua funzione. L’Ecocolor doppler cardiaco è un esame diagnostico non invasivo e indolore.

È in grado di dare informazioni sulla contrattilità, sulla morfologia delle valvole e sul flusso del sangue all’interno delle cavità cardiache, per questo è diventato un esame importante per la prevenzione, la diagnosi e la valutazione clinica del paziente cardiopatico.

Ecografia

Presso il Poliambulatorio Santarcangelo potrai effettuare Ecografie a partire da 62,00 €

L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva e indolore che utilizza ultrasuoni emessi da particolari tipi di sonde e consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee, strutture muscolari e tendinee.

La divisione di Diagnostica Ecografica esegue:

  • Ecografia di tutti i distretti

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia all’addome superiore si effettua quando si vogliono studiare i seguenti organi:

  • fegato,
  • colecisti,
  • vie biliari,
  • pancreas,
  • milza
  • reni

L’ecografia all’addome superiore viene utilizzata per individuare:

  • calcoli nella colecisti
  • calcoli ai reni,
  • lesioni epatiche di tipo benigno e maligno,
  • malattie dei reni,
  • dimensioni della milza,
  • patologie del pancreas

Per effettuare l’ecografia dell’addome superiore si deve osservare il digiuno nelle 5-6 ore precedenti l’esame. Si può bere acqua.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia dell’addome inferiore è un esame diagnostico per lo studio e la valutazione degli organi dell’addome inferiore come:

  • vescica
  • prostata maschile
  • genitali interni femminili

Negli uomini viene normalmente eseguita dal radiologo o dall’urologo per studiare:

  • la vescica
  • la volumetria prostatica
  • la capacità di svuotamento vescicale.

Nelle donne viene normalmente eseguita dal ginecologo o dal radiologo quando l’ecografia transvaginale non è indicata e studia:

  • utero
  • ovaie
  • vescica

È necessario eseguire l’esame con la vescica piena quindi si raccomanda di non urinare nelle 2-3 ore precedenti l’esame e bere almeno mezzo litro di acqua mezz’ora prima dell’esame.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia dell’addome completo è un esame diagnostico non invasivo che permette di visualizzare i principali organi e vasi sanguigni della cavità addominale.

Vengono esaminati:

  • il fegato,
  • la colecisti,
  • le vie biliari,
  • il pancreas,
  • la milza,
  • i reni,
  • l’aorta,
  • la vescica
  • gli organi genitali interni

Se si effettua l’ecografia addominale al mattino è necessario presentarsi a digiuno dalla mezzanotte, dopo aver fatto una cena leggera.

Se invece si esegue l’ecografia nel pomeriggio, la mattina è opportuno fare colazione con the o caffè, fette biscottate, senza assumere latte e derivati, e a pranzo consumare un brodo.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia in età pediatrica è un esame molto importante per la diagnosi di lussazione o displasia congenita delle anche nei neonati. Viene consigliata nei primi mesi di vita del neonato, solitamente nei primi 3 mesi.

L’indagine è del tutto innocua per i bambini perchè viene eseguita con le normali tecniche di ecografia a ultrasuoni.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia capo e collo permette di valutare la morfologia delle strutture superficiali del collo e di evidenziare le principali patologie a carico di:

  • linfonodi
  • tiroide
  • ghiandole salivari maggiori
  • muscoli e tessuti superficiali

Questo esame è importante per la diagnosi differenziale di patologie del collo tra cui:

  • le neoformazioni della parotide
  • le infiammazioni delle ghiandole salivari maggiori
  • i calcoli delle ghiandole salivari
  • le patologie a carico della tiroide
  • le cisti del collo
  • i lipomi
  • le neoformazioni del collo
  • le patologie linfonodali di origine infettiva e non

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia della cute e tessuti studia le alterazioni della pelle come noduli, infiammazioni, ricerca l’eventuale presenza di linfonodi e permette di valutare le formazioni del sottocutaneo come lipomi, cisti, o altre formazioni nodulari.

L’ecografia di cute e tessuto utile per:

  • Studio dei linfonodi benigni, forme reattivo-infiammatorie
  • Stadio e controllo delle lesioni neoplastiche come melanomi ed epiteliomi
  • Identificazione e caratterizzazione di noduli come lipomi e cisti
  • Valutazioni di ernie
  • Analisi dello sviluppo di tumefazioni cutanee
  • Studio dello spessore del grasso sottocutaneo

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia dei grossi vasi addominali consente lo studio dell’aorta nel tratto addominale e le principali arterie che da essa si diramano come le arterie del tripode celiaco, l’arteria mesenterica superiore, le arterie renali, l’arteria mesenterica inferiore.

Attraverso l’esame ecografico è possibile valutare il decorso, il calibro ed i restringimenti.

Per questo esame si deve essere a digiuno da almeno 6 ore.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia mammaria è l’esame di primo livello per la diagnosi precoce del tumore della mammella per le donne di età inferiore ai 45 anni ed è complementare all’esame mammografico eseguito nelle donne dopo i 45 anni.

Con l’ecografia della mammella è possibile studiare la ghiandola mammaria individuando lesioni, soprattutto in un seno denso giovanile.

L’esame è indolore e non ha controindicazioni e può essere effettuato in qualsiasi fase del ciclo mestruale.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia muscolo tendinea serve a studiare le strutture, muscolari, tendinee e le loro eventuali alterazioni.

  • È in grado di indagare con discreta precisione i tessuti molli e le strutture come muscoli, tendini e legamenti.
  • È indicata nel caso di stiramenti e sospetti strappi muscolari, contusioni, tendiniti, cisti, borsiti ed ematomi.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia osteo articolare è un’indagine per le articolazioni ed è utile per la valutazione di patologie a carico di:

  • polso
  • mano
  • anca
  • ginocchio
  • spalla
  • caviglia
  • piede

Tecnologia Ecografica di ultima generazione

Si effettuano le seguenti prestazioni:

  • Ecografia ostetrica 1° trimestre
  • Ecografia morfologica (screening)
  • Ecografia dell’accrescimento
  • Ecografia 4d

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia transaddominale ginecologica è un esame diagnostico che permette di valutare l’utero e le ovaie e si effettua appoggiando la sonda sulla parete addomino-pelvica della donna.

L’ecografia transaddominale viene utilizzata come alternativa alla ecografia Transvaginale in donne che non hanno mai avuto rapporti sessuali, nelle giovani o quando è presente una tumefazione importante (fibromi, cisti ovariche).

Il medico specialista consiglierà l’approccio migliore a seconda dei casi.

Si esegue a vescica distesa quindi è necessario bere circa un litro di acqua da un’ora prima dell’esame.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

Esame indicata per la valutazione dei corpi cavernosi penieni e delle tuniche.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia reno-vescicale costituisce un’indagine di primo livello qualora si sospetti una patologia a carico dell’apparato urinario. L’esame permette di visualizzare i reni valutando lo stato generale del tessuto, la presenza di cisti renali, formazioni neoplastiche maligne o benigne, la presenza di dilatazioni e di calcoli.

L’ecografia della vescica può fornire informazioni per le alterazioni della parete o le alterazioni del contenuto, valutare la presenza di coaguli o materiale in sospensione nelle urine, la presenza di calcoli, la pervietà degli ureteri, di misurare il residuo post-minzionale, valutando la quantità di urina in vescica dopo lo svuotamento. E’necessario che il paziente trattenga l’urina nelle 2-3 ore precedenti l’esame e si idrati.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’Ecografia testicolare è un esame non invasivo che serve a studiare l’apparato genitale maschile ed è utile ad individuare patologie legate all’apparato genitale maschile come:

  • il varicocele
  • l’orchite
  • l’idrocele
  • la torsione del testicolo
  • lo spermatocele

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia della tiroide permette di valutare la morfologia, le dimensioni e la struttura della tiroide nonchè di evidenziare eventuali patologie a carico dei linfonodi latero-cervicali.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia transrettale è un esame ecografico che serve a studiare le caratteristiche morfologiche della prostata. L’esame si esegue con una sonda del diametro di un dito inserita per un breve tratto nel retto. L’esame consente di valutare le dimensioni e la forma della prostata ed individuare eventuali formazioni al suo interno.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia transvaginale è un esame molto utile per la donna che serve a studiare la morfologia e lo stato di salute degli organi genitali interni femminili come utero, ovaie ed annessi. Si può effettuare in qualsiasi momento del ciclo e a vescica vuota.

Tecnologia Ecografica di ultima generazione, in tempi brevi.

L’ecografia dell’apparato urinario è un esame diagnostico non invasivo per studiare reni, le vie urinarie e la vescica, ma anche altri organi a essi contigui o connessi come le ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata.

Servizio a cura di:

Per maggiori informazioni

tel. +39 0541 623123
Cel. +39 366 3505655
Scrivici
Prenota online

Per maggiori informazioni

tel. +39 0541 623123
Cel. +39 366 3505655
Scrivici
Prenota online

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Altre visite specialistiche: